Caratteristiche del Corso
Il nuovo Fare Arte Insieme
è un testo di Arte e Immagine impostato su unadidattica del fare e un apprendimento attivo. Il metodo didattico è rigoroso,
diversificato nei diversi ambiti di lavoro e di studio, sempre adeguato
agli obiettivi da raggiungere. L’operatività, un aspetto
proprio della disciplina, è sempre presente e caratterizza ogni attività e
ogni apprendimento, finalizzata in modo chiaro al raggiungimento di
specifici obiettivi didattici e formativi.
Struttura del Corso
Il corso è composto da due volumi: uno dedicato ai linguaggi, le tecniche,
i temi (volume A), l’altro alla storia dell’arte ( volume B).
Il volume dedicato ai linguaggi, alle tecniche e ai temi porta virtualmente
lo studente dentro il laboratorio dell’artista per
scoprire la varietà dei diversi linguaggi visivi e imparare a esprimersi
con creatività.
Il volume dedicato alla storia dell’arte guida lo studente a
comprendere le opere, la loro contestualizzazione storica e il loro
significato culturale
, ad analizzarne i linguaggi e le tecniche, a trarne spunti per le proprie
elaborazioni espressive. In questo volume sono presenti percorsi facilitati e schemi utili per
una didattica inclusiva che facilita l'apprendimento degli
studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Particolarmente ricco il materiale digitale allegato ai
due volumi: letture d’opera interattive, approfondimenti, video,
audiosintesi, link a musei, gallerie di immagini, itinerari regionali,
esercizi interattivi, lezioni per la LIM, ampliano il campo di studio e al
tempo stesso suscitano curiosità e interesse nello studente.
I quaderni di lavoro che accompagnano ciascuno dei due
volumi propongono attività che spingono lo studente a prendere confidenza con le opere d’arte, manipolandole e
rielaborandole in modo creativo, e a sperimentare tecniche di disegno e di
espressione.
Il testo si avvale della collaborazione con il
FAI - Fondo Ambiente Italiano, Settore Scuola Educazione
, grazie al cui contributo in esso trova spazio un importante percorso di
educazione ai Beni culturali e alla scoperta e salvaguardia del
patrimonio artistico del territorio
.
Libro per il Docente
che propone, tra l'altro, la pianificazione didattica, la guida alle Unità,
le verifiche sommative e le chiavi di correzione.
Fascicolo per le competenze
dedicato alla preparazione della certificazione delle competenze,
scaricabile gratuitamente dalla sezione dedicata al Docente sul sito.
|